Stefano Valeri (Roma 1952) ha insegnato Storia e critica dell’arte nella Sapienza Università di Roma, occupandosi soprattutto di pittura e scultura dei secoli XV-XVI e della critica tra Ottocento e Novecento. È stato il primo direttore dell’Archivio di Lionello Venturi. Ha inoltre realizzato, a vario titolo, documentari su Adolfo Venturi (2006), su Lionello Venturi (2013), su Alberto Burri e le sue opere (dal 2016). È membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Burri di Città di Castello. È socio della SISCA, Associazione Italiana di Storia della Critica d’Arte ETS. Collabora con la rivista scientifica on line “Papireto”, dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Qui si propone, spesso in sintesi, una panoramica storica delle vicende che hanno portato una famiglia originaria di Modena, quella dei Venturi, a essere protagonista della cultura internazionale dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad oltre la metà del Novecento. I suoi maggiori rappresentanti, Adolfo e Lionello Venturi, hanno fondato, sia praticamente che teoricamente, innovative scuole di pensiero per la storia e la critica dell’arte nelle università italiane. Innanzitutto, a Roma così come a Torino e via via per l’intero territorio, hanno formato quasi tutti gli studiosi che in seguito hanno contribuito all’ulteriore ampliamento delle conoscenze e che, nel corso del tempo, hanno a loro volta ricoperto le nuove cattedre universitarie istituite per il settore. Ma assieme ai protagonisti, dei quali maggiormente si tratta, questo scritto cerca di richiamare l’attenzione anche su altri componenti la famiglia, nonché su ‘vicini’ altrettanto considerevoli per l’impegno intellettuale, politico e sociale che hanno profuso a beneficio dell’intera comunità non solo nazionale e non solo a loro contemporanea.
Una specie di premessa – Figli e collaterali - Lauro - Un felice ripescaggio - Rosabianca e il mondo Skira - Franco - Gigliola Spinelli – Lionello Venturi [1] - Intermezzo (quando salta la mosca al naso) - Lo studioso - La mostra di Picasso a Roma (e qualcos’altro) – Lionello Venturi [2] – Un antifascista inizialmente ‘così-così’ - Il rifiuto di un giuramento – Lionello Venturi [3] – La politica e la libertà della Cultura – Adolfo Venturi – La R. Galleria Estense in Modena - Roma - Dalla soprintendenza all’Universo - Un manuale ‘d’altri tempi’ - Scavando ancora un po’ – Riferimenti documentali, filmografici e bibliografici – Albero genealogico