In corso d’opera 4

  • Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza
  • a cura di Elisa Albanesi, Damiana Di Bonito, Luca Esposito, Maria Onori

  • Collana
    In corso d’opera
  • Anno
    2023
  • Pagine
    360, con oltre 130 illustrazioni a colori
  • Formato
    16,5 × 24 cm, brossura
  • ISBN
    979-12-80956-06-4

  • Prezzo
    € 30,00€ 28,50 Sconto 5%

l’opera

In Corso d’opera 4 è un volume che raccoglie le ricerche degli allievi del Corso di Dottorato in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma. Presentati in occasione della IV edizione del convegno omonimo organizzato dall’Ateneo romano, i ventiquattro saggi si articolano in sezioni specifiche volte a rappresentare diversi indirizzi di metodo: Riconoscere pone al centro la figura dell’artista, le negazioni e le affermazioni dell’autorialità; Interpretare, dove l’opera si fa elemento parlante attraverso l’analisi degli aspetti iconografici, stilistici, tecnici e semantici; Tramandare, una parte dedicata interamente alle pratiche del collezionismo e alla storia conservativa e critica; Ricostruire, l’ultima, in cui le ricerche si focalizzano sul contesto e sul perduto. Il risultato è una raccolta di testi volta a far emergere differenze e analogie della metodologia storico-artistica con l’obiettivo di stimolare il dibattito all’interno della comunità scientifica.

Sommario

Introduzione – RICONOSCERE: L’ARTISTA AL CENTRO - Beatrice Tomei, La Strage degli Innocenti: Paggi, Reni e alcune consi- derazioni sul gusto marininano - Kelly Galvagni, L’illusorio Maestro della Betulla. Ipotesi ricostruttive per la prima maniera dughettiana - Francesco Rotatori, Per un’analisi dell’attività grafica del Grechetto - Elisa Genovesi, Alle radici dell’arte moderna. I soggiorni parigini di alcuni allievi di Toti Scialoja - Sara De Chiara, La Cancellazione d’artista (1968) di Cesare Tacchi: tra annullamento e reinvenzione d’artista - Paolo Berti, Logos e logging: per una geografia della ripetizione – INTERPRE- TARE: L’OPERA AL CENTRO - Irene Caracciolo, San Nicola in viaggio da Myra a Bari alle Alpi: gli affreschi romanici di Verzuolo in Piemonte - Giacomo D’Andrea, Tapisseries peintes. Declinazione in pittura dell’arazzo come imprimatur regio. Il caso del Trionfo della Morte di Palermo - Celià Zuber, L’immagine obliqua. La Madonna di San Gregorio nella Cappella Salviati tra imago e storia - Luca Esposito, La figura di spalle come segno del tempo. Su alcuni ritratti del Cinquecento italiano - Helen Glanville, L’Estrema Unzione di Nicolas Poussin dipinta per Cassiano dal Pozzo: una lettura sincretica - Irene Boyer, Tra comportamento e discorso identitario: gli Apologhi (1972) di Luciano Fabro – TRAMANDARE: DALL’ARCHIVIO ALL’OPERA, DALL’OPERA ALLA COLLEZIONE - Damiana Di Bonito, Sant’Aspreno al Porto a Napoli. La memoria antiquaria delle origini - Francesco Bottero, La lastra dell’Annunciazione del Metropolitan Museum dalla chiesa di San Pier Scheraggio in Firenze: ritrovamento e contrabbando - Maria Onori, «Por él fué tan conocido, que su apellido se ignora». Proposte sull’identità di Enrique de las Marinas - Ilaria Serati, La questione del VII tomo della Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura di Giovanni Gaetano Bottari. Da Roma a Bergamo, passando per Venezia e Firenze - Camilla Federica Ferrario, Adolfo Venturi e la ditta fotografica Anderson: tracce di un rapporto nei materiali d’archivio - Stefania Gagliardini, Sant’Agata de’ Goti: «Non spazio per dire ma spazio del dire» – RICOSTRUIRE: OPERE, CONTESTI E FORME DELLA MEMORIA - Sabina Rosenbergová, Le decorazioni perdute dell’arco absidale della chiesa di Santa Maria in Pallara a Roma e i suoi committenti laici - Giulia Anna Bianca Bordi, L’arredo liturgico medievale della Basilica di S. Nicola a Bari: note per una rilettura critica e qualche nuova riflessione - Francesco Spina, La committenza di Esteban de Muniera nella cappella delle grazie in S. Adriano - Daniele Lauri, Un argentiere nell’orbita di Antonio Arrighi: Lorenzo Morelli e tre “trionfi” perduti per Gian Gastone de’ Medici - Gianluca Petrone, Per un intermezzo meridionale di Agostino Ciampelli: ipotesi, precisazioni e nuove proposte - Elisa Albanesi, L’impressione del futuro. La fantascienza nell’arte italiana degli anni Sessanta - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Referenze fotografiche